* reddito delle persone fisiche
* reddito delle persone giuridiche
Una ulteriore classificazione, sulla falsa riga di quella effettuata dal legislatore tributario nella disciplina del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, segue il criterio della fonte di provenienza:
* redditi di impresa: derivanti dall'esercizio di attività commerciali
* redditi di lavoro: derivanti da prestazioni di lavoro dipendente o dall'esercizio di arti o professioni
* redditi di capitale: derivanti dall'impiego di denaro o strumenti finanziari (interessi, dividendi e simili)
* redditi fondiari: derivanti dall'esercizio di diritti reali su terreni e fabbricati (redditi dominicali dei terreni, redditi agrari, redditi di fabbricati)
* redditi diversi: categoria residuale, destinata ad accogliere operazioni con intento speculativo (cessioni di titoli azionari, terreni edificabili, vincite alle lotterie, prestazioni di lavoro occasionale...)
Fonte: Contributori di Wikipedia, 'Reddito', Wikipedia, L'enciclopedia libera, 23 ottobre 2010, 13:09 UTC, it.wikipedia.org. Modifiche: titolo indice 1. Testo pubblicato con licenza cc-by-sa.