Le
azioni privilegiate sono azioni nominative che assicurano
all'azionista la precedenza nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all'atto dello scioglimento della società. Dati questi privilegi i portatori di azioni privilegiate subiscono delle limitazioni nel diritto di voto, che è precluso nelle assemblee ordinarie, mentre è concesso in quelle straordinarie. Attribuiscono inoltre ai loro possessori diritti patrimoniali correlati ai risultati dell'attività sociale in un determinato settore. Nell'eventualità in cui le azioni privilegiate conferiscano al titolare il pieno diritto di voto, queste prendono il nome di "azioni preferenziali". Le azioni privilegiate possono essere emesse anche da società "non quotate".
Fonte: Contributori di Wikipedia, 'Azione (finanza)', Wikipedia, L'enciclopedia libera, 13 dicembre 2010, 17:03 UTC,
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Azione_(finanza)&oldid=36997967 . Modifiche: prelevato indice "Azioni privilegiate" da pagina "Azione (finanza)", modificato titolo indice. Articolo pubblicato con licenza CC-BY-SA
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it