Principali tipi di azioni previste dalla legge italiana

Le azioni compongono il capitale sociale di un'impresa, che è registrato come voce del Patrimonio Netto dello Stato Patrimoniale.

La Riforma del diritto societario ha introdotto in Italia tipologie di azioni che non hanno gli stessi diritti di proprietà e di voto di quelle tradizionali. La legge impone una percentuale massima del capitale sociale che è del 50% per questo tipo di azioni. La limitazione dei diritti degli azionisti incide al ribasso sul sovrapprezzo applicabile al valore nominale dell'azione.

La limitazione dei diritti degli azionisti tipicamente non tocca i diritti patrimoniali di partecipazione agli utili.

Fonte: Contributori di Wikipedia, 'Azione (finanza)', Wikipedia, L'enciclopedia libera, 13 dicembre 2010, 17:03 UTC, http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Azione_(finanza)&oldid=36997967 . Modifiche: prelevato indice "Principali tipi di azioni previste dalla legge italiana" da pagina "Azione (finanza)". Articolo pubblicato con licenza CC-BY-SA http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it