Le finalità della finanza

* Finanza personale:
o Decisioni di risparmio, investimento, indebitamento e previdenza complementare.
* Gestione e valutazione degli investimenti
o Mercati finanziari, strumenti finanziari, e istituzioni finanziarie
o Il quadro di rendimento del rischio e l'identificazione dell'appropriato tasso di sconto dei beni
o Valutazione dei beni - sconto di rilevanti flussi di cassa; valutazione relativa; valutazione contingente
o L'allocazione ottimale dei fondi (In cosa investire - Quanto investire - Quando investire)



* Finanza aziendale:
o Preventivo del flusso di cassa e gestione del Capitale circolante netto
o Comparazione di proposte alternative
o Previsione e analisi del rischio
o Ottenimento dei fondi - fonti di debito (lungo, medio o breve termine) o di capitale (nel senso di proprietà) - struttura ottimale del capitale
o Allocazione dei fondi su investimenti di capitale a lungo termine, rispetto all'ottimizzazione del flusso di cassa a breve termine
o Politica dei dividendi

* Finanza pubblica:
o Identificazione delle spese richieste da un'entità del settore pubblico
o Fonte(i) di reddito di tale entità
o Processo di preventivazione

Una differenza rilevante fra un investimento finanziario ed uno produttivo è la capacità del secondo di creare ricchezza economica reale per la società.

Esiste un dibattito di etica della finanza, legato all'ipotesi che la finanza sia un gioco a somma zero, capace quindi solo di spostare denaro fra soggetti economici, o un gioco a somma positiva, in grado di creare ricchezza per alcuni di questi; in altri termini, se possa creare una "torta" più grande, o solo cambiare la dimensione relative delle diverse "fette" dei vari attori dello scenario finanziario.

Fonte: Contributori di Wikipedia, 'Finanza', Wikipedia, L'enciclopedia libera, 7 dicembre 2010, 02:42 UTC, it.wikipedia.org. Modifiche: aggiunto Le. Testo pubblicato con licenza cc-by-sa.