« Finanza (s.f.): l'arte o scienza di gestire redditi e risorse per il massimo beneficio del gestore »
(Ambrose Bierce, Il dizionario del Diavolo)
La finanza è la disciplina che studia processi con cui individui, imprese, enti, organizzazioni, e stati gestiscono i flussi monetari (raccolta, allocazione e usi) nel tempo. Essendo definita l'economia come "la scienza che studia le modalità di allocazione di risorse limitate tra usi alternativi, al fine di massimizzare la propria soddisfazione", la finanza, analogamente, è "quella scienza che studia le modalità di allocazione del denaro tra usi alternativi, al fine di massimizzare la propria soddisfazione"".
Si distingue tra:
* finanza personale, che concerne i debiti e crediti che fanno capo agli individui,
* finanza aziendale che si occupa della ricerca e dell'impiego delle risorse finanziarie da parte delle imprese,
* finanza pubblica, riguardante le tematiche della ricerca e dell'impiego di risorse finanziarie da parte della pubblica amministrazione,
* finanza internazionale che tocca il tema dei flussi di denaro scambiati tra paesi (da origine di operazioni finanziarie che operative tra individui, imprese e pubbliche amministrazioni internazionali)
La Finanza si occupa poi degli strumenti finanziari, attraverso i quali avvengono gli scambi di flussi di denaro tra individui, imprese e Stati, oltre che dei mercati sui quali tali strumenti finanziari vengono negoziati.
Fonte: Contributori di Wikipedia, 'Finanza', Wikipedia, L'enciclopedia libera, 7 dicembre 2010, 02:42 UTC, it.wikipedia.org. Modifiche: aggiunto titolo. Testo pubblicato con licenza cc-by-sa.