Reddito come valore dei beni e servizi

La più antica concezione probabilmente, riconducibile almeno ad Adam Smith che identificava il reddito come valore dei beni e servizi prodotti dedotto il valore del consumo dei beni capitali. Secondo questa concezione, la base imponibile deve comprendere esclusivamente i redditi ottenuti come corrispettivo della partecipazione ad un’attività produttiva, ossia la remunerazione dei fattori capitale e lavoro.



La funzione che spiega questa concezione è:
RP = Redditi da lavoro + redditi da capitale = Salari e stipendi + Profitto + Rendite + Interessi

Ovvero tutti i redditi provenienti dall'attività produttiva.[1]

È ritenuto riduttivo perché esclude dalla tassazione (con le conseguenti disuguaglianze sotto il profilo distributivo) :

1. plusvalenze nette
2. entrate straordinarie o occasionali

Fonte: Contributori di Wikipedia, 'Reddito', Wikipedia, L'enciclopedia libera, 23 ottobre 2010, 13:09 UTC, it.wikipedia.org. Modifiche: titolo titolo indice 2.1.1. Testo pubblicato con licenza cc-by-sa.